1^ Tappa del Campionato Nazionale “TREKKING RACING” 11 Luglio 2021 C.I. EQUIHOME Roma

   

GARA HORSE TREKKING RACING
DOMENICA 11 LUGLIO 2021
CIRCOLO IPPICO EQUIHOME
Via Corrado da Magonza 38 0052 Cerveteri (Roma)
tel. 327 328 9803 info@equihomeclub.it
Codice stalla: 029RM561
Il Circolo Ippico Equihome e Narwain Ranch in collaborazione con la A.S.C. Equitazione organizza la prima gara del circuito Horse Trekking Racing.
PROGRAMMA
Domenica 11 luglio 2021
07,30 Apertura Segreteria per la registrazione dei concorrenti.
08,00 Breafing regolamento e descrizione del percorso
08,30 Partenza concorrenti gara 20Km (ogni 3 minuti )
A seguire partenza concorrenti under 14 percorso di 8 km. (in frotte di 3/4 partenti)
13,30 Pranzo sociale con premiazione gara.
UFFICIALI DI GARA
Presidente di giuria: a cura della ASC
Giudice a cura del comitato organizzatore
Cronometrista a cura della ASC
Veterinario Federica Lucignani
Maniscalco di servizio: a cura del Comitato Organizzatore
Ambulanza: a cura del Comitato Organizzatore
Medico: a cura del Comitato Organizzatore
Segreteria: a cura della A.S.C.
Show manager Enrico Reggiani Viani e Nicola Picarella
ISCRIZIONI
Le preiscrizioni obbligatorie dovranno pervenire via email info@equihomeclub.it entro martedì 6 luglio 2021.
I concorrenti dovranno essere in regola con il tesseramento ASC per l’anno 2021.
Per i cavalieri under 14 è previsto un percorso senza attraversamento di strade all’interno del circolo Equihome (3 giri da 2km ognuno).
E’ possibile prenotare i box con arrivo sabato presso la struttura ospitante.
Costo iscrizione:
Patente ASC € 15,00
Iscrizione € 40,00 (l’iscrizione è comprensiva della quota pranzo sociale del cavaliere)
Quota pranzo per accompagnatori € 15,00
BOX € 20,00 comprensivo di lettiera in paglia
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
Informazioni: Nicola Picarella 334 9585932, Enrico Reggiani Viani 335 576 4603
Prenotazioni: Equihome 327 3289803 – 338 7166937
AVVERTENZE
− I cavalli dovranno essere accompagnati dal passaporto in regola con vaccinazioni e richiami annuali e Cogins test.
− Gli automezzi dovranno essere in regola con la normativa sanitaria vigente.
− I trattamenti veterinari sono a carico dei cavalieri.
− Obbligo di cap per tutti i cavalieri.
− Il C.O. non si assume nessuna responsabilità per incidenti di qualsiasi natura che potrebbero verificarsi durante la manifestazione ai concorrenti, agli accompagnatori, ai cavalli, nè per eventuali danni da questi procurati a terzi e cose.
− Il C.O. sentito il parere del presidente di giuria si riserva di apporre eventuali modifiche al programma al fine di ottimizzare lo svolgimento della gara stessa.
FASE TREKKING:
− Prevede il percorso di km 20,300 fiocchettato per tutta la sua lunghezza e con indicazione del kilometraggio (km 5 – 10-15-1 km all’arrivo) sul percorso sarà organizzato un punto di assistenza per abbeverare i cavalli.
FASE GIMKANTRAIL:
Le difficoltà selezionate per questa I tappa sono:
1. Attraversamento Fosso con profondità 20 cm.
2. Superamento di un tronco altezza 25/30
3. Superamento di un ostacolo fisso con siepe altezza 30 cm
4. Apertura cancello (scalarola)
5. Slalom
6. Ponte con trasferimento dell’oggetto
7. Barili (tre a triangolo)
8. Back (passi indietro)
E’ prevista la ricognizione del percorso prima della partenza
INDICAZIONI STRADALI
Indirizzo: CIRCOLO IPPICO EQUIHOME – Via Corrado da Magonza 38 – 00052 Cerveteri (RM) Coordinate: 41.96939 12.15132
REGOLAMENTO GENERALE GARE HORSE TREKKING RACING
Art. 1) DEFINIZIONE Le competizioni di Horse Trekking Racing sono manifestazioni sportive che mettono in luce le doti del cavaliere e del cavallo nell’effettuare percorsi di varie lunghezze, su terreni di diversa natura, in un tempo determinato e con un numero di ostacoli-difficoltà naturali da dover superare. L’obiettivo principale è preparare tecnicamente e fisicamente il binomio anche per competizioni di livello agonistico, salvaguardando sempre e comunque l’integrità del cavallo, impiegando le andature adatte al terreno e le velocità conformi all’allenamento. Le sfide saranno realizzate su percorsi in grado di dimostrare l’addestramento in particolare la padronanza delle velocità e delle andature in rapporto alle condizioni del terreno, alle difficoltà tecniche, fisiche ed atletiche del cavallo. Art. 2) REGOLE DI SVOLGIMENTO 2.1 Il percorso delle singole tappe viene disegnato e misurato da un tracciatore il quale individuerà preliminarmente le principali difficoltà da superare che saranno comunicate ai partenti durante il breafing obbligatorio e precedente alla partenza. Durante la sfida sportiva, i concorrenti nel percorrere le strade aperte al pubblico transito devono attenersi alle norme del codice della strada. 2.2 La partenza sarà individuale o a gruppi di 2/3 cavalieri ogni 3 minuti. Ad ogni concorrente verrà consegnata una casacca con numero di riconoscimento. 2.3 La velocità deve essere controllata all’interno della media finale, minima di 6kmh e massima di 8kmh, fissata dal regolamento. Le andature devono essere mantenute costanti. 2.4 L’attrezzatura: • è obbligatorio durante la gara l’uso del cap omologato • Sono ammessi stivali o stivaletti o scarpe da trekking con staffe a gabbia. • È ammessa qualsiasi tipo di sella, paracolpi e fasce da lavoro • Sono ammesse tutte le imboccature accettate in ambito endurance • E’ vietato l’uso della frusta, speroni, abbassa testa o doppie redini 2.5 L’organizzazione prevede la presenza delle seguenti figure: • giudice, • veterinario • assistenza sanitaria • maniscalco ( reperibile) • van di supporto • segreteria • cronometrista
Art.3) TIPI DI MANIFESTAZIONE Le competizioni di HORSE TREKKING RACING prevedono tappe a binomio singolo con due fasi: la prima fase di Trekking con una lunghezza dai 20 ai 30 km ed una media fissata in 6/8 kmh. e una seconda fase di Gimkan-trail con il superamento di 8 ostacoli. I cavalieri hanno a disposizione il tempo massimo di 20 minuti per la partenza alla seconda fase. L’Horse Trekking Racing è un circuito di competizione che prevede più tappe composte da due fasi con classifiche di giornata e finale. Sarà stilata una classifica finale dell’anno con la somma dei diversi punteggi acquisiti. La visita veterinaria preliminare e finale è obbligatoria. La visita preliminare ha lo scopo di autorizzare la partenza valutando il buon stato del cavallo. Art.4) REQUISITI CAVALIERI I cavalieri ammessi a partecipare devono essere tesserati presso la ASC. L’età minima dei cavalieri è fissata a 14 anni. I C.O. possono prevedere categoria under 14 se è possibile disegnare un percorso senza attraversamenti stradali con un minimo di 2 km. Art. 5) REQUISITI CAVALLI I cavalli devono essere in possesso di Passaporto/Libretto Segnaletico e in regola con tutte le vaccinazioni obbligatorie (Cogins e piano vaccinale). L’età minima per la partecipazione del cavallo è 4 anni. I cavalli che hanno partecipato a qualsiasi gara di HORSE TREKKING RACING devono osservare un periodo di riposo obbligatorio. I giorni di riposo sono12. Il periodo di riposo inizia a mezzanotte del giorno in cui la gara è finita e finisce a mezzanotte dell’ultimo giorno di riposo. I cavalli eliminati alla visita preliminare di una qualsiasi categoria hanno 5 (cinque) giorni di riposo obbligatorio. Art 6) ISCRIZIONI L’iscrizione alla tappa deve pervenire entro il martedì precedente l’evento! Il C.O. potrà applicare una maggiorazione ( 10,00 €) se l’iscrizione sarà effettuata il giorno stesso dell’evento. Art. 7) VISITE VETERINARIE La vista veterinaria finale dovrà avvenire entro 15 minuti dalla fine dell’ultima fase. I cavalli con un ritmo cardiaco superiore alla frequenza massima di 64 battiti al minuto, o con metabolico non nei parametri verranno eliminati. La zoppia a conclusione della gara non sarà un motivo eliminante (lo sarà solo in partenza). Art.8) CLASSIFICA 8.1 classifica di tappa Ad ogni tappa verrà stilata una classifica per i binomi che avranno portato a termine la sfida rispettando i parametri delle fasi (media imposta, superamento delle difficoltà) e che non sono stati eliminati per ragioni veterinarie o squalificati dalla Giuria. Il punteggio sarà calcolato come di seguito: • il binomio parte con 70 punti di credito, nella prima fase di trekking il cavaliere che termina il percorso con una media di 8 Kmh. manterrà i 70 punti di credito • Il cavaliere che termina il percorso con la media di 7 Kmh avrà la decurtazione di 10 punti ( rimarrà con 60 punti).
• Il cavaliere che termina il percorso con la media di 6 Kmh avrà la decurtazione di 20 punti ( rimarrà con 50 punti). • Tutti i cavalieri che termineranno il percorso con la media inferiore a 6 kmh avranno la decurtazione di 30 punti ( rimarrà con 40 punti). • Tutti i cavalieri che termineranno il percorso con la media superiore a 8 kmh verranno eliminati e non potranno passare alla fase successiva. • Per il superamento degli ostacoli naturali ogni cavalieri avrà il credito della prova precedente di trekking al quale verranno decurtati i punti in base alle penalità di ogni singolo ostacolo (come da regolaemnto di Gimkan-trail). 8.2 classifica finale In ogni tappa saranno attribuiti punti d’onore a scalare in base al numero dei partenti. Questo punteggio sarà conteggiato ai fini della classifica finale per la conquista del titolo finale dell’anno. È’ possibile partecipare con cavalli diversi, ma ai fini della classifica i punti saranno attribuiti ad un solo binomio. Art.9) PREMIAZIONI Le premiazioni di gara verranno effettuate con coppe, medaglie e/o prodotti sponsorizzati. Art.10) SOCIALITÀ Pranzo obbligatorio per tutti i cavalieri partecipanti (costo compreso nell’iscrizione); al fine di stimolare la conoscenza con altri cavalieri, istruttori o circoli.

Data

11 Lug 2021
Expired!

Ora

Tutto il giorno