Regolamento Salto Ostacoli
Il criterio di partecipazione rimane legato al principio di tesseramento e non di autorizzazione a montare (patenti), salvo deroghe tutti i circuiti e le manifestazioni sono riservati a tesseramenti ASC.
Le categorie e le formule non prevedono competizioni di natura agonistica e sono tutte programmate nel rispetto dei programmi sportivi del Settore Sport Equestri ASC, fermo restando quando sopra i programmi di cui al presente regolamento prevedono comunque diverse forme di attività sportive.
Le manifestazioni sportive equestri saranno tutte di libera programmazione nel rispetto delle modalità previste da Regolamento ASC Sport Equestri, e quindi previo inserimento nel calendario nazionale ASC Sport Equestri.
Le categorie di gara dovranno essere conformi alle tipologie di attività di competenza degli Enti di Promozione Sportiva secondo quando disposto dal C.O.N.I. attraverso il “Regolamento degli Enti di Promozione Sportiva”, approvato al Consiglio Nazionale del C.O.N.I. con delibera n.1525 del 28/10/2014 in cui viene definita l’attività sportiva a carattere promozionale, amatoriale, dilettantistica, ludico amatoriale, di avviamento, con modalità competitive, agonistica di prestazione.
In ogni gara programmata e regolarmente inserita in calendario ASC, saranno previste delle categorie in base alle diverse altezze.
Le categorie di gara si dividono in: A, B, C, START.
A1 = Gimkana Passo A2 = Gimkana Trotto A3 = Gimkana Up START = 40 cm
B1 = 50 cm B2 = 60 cm
B3 = 70 cm B4 = 80 cm
C1 GP = 90 cm / 100 cm
In ogni categoria di giornata i tracciati e le tipologie di salto saranno adeguati al livello di preparazione degli allievi. Sarà inoltre consentito ai tecnici l’ingresso in campo gara fino alla categoria B4.
Il percorso si intende iniziato al completo passaggio del corpo del cavallo/pony sulla linea dello “START” e si intende terminato al completo passaggio del corpo del cavallo/pony sulla linea del “FINISH”. Con la presenza di fotocellule le stesse vedranno posizionate sulla linea dello “START” e “FINISH”.
La misurazione del tempo sarà manuale. Con la presenza delle fotocellule sarà sia manuale che automatica.
I tempi rilevati manualmente da operatori preposti saranno sotto diretto controllo del Giudice titolare di giornata.
Il protrarsi della presenza in campo ai fini didattici dopo l’eliminazione ha un tempo massimo di 60 secondi.
A1 e A2: Sono categorie di precisione. Tracciati con difficoltà nel percorso, da eseguire senza modificare i passaggi, ogni passaggio abbattuto o non eseguito comportano 2 punti di penalità.
A3: Come A1 e A2 con l’aggiunta di n.° 3 croci con altezza massima di 40 cm. L’abbattimento di ogni singolo ostacolo comporta 4 penalità; per la disobbedienza 4 penalità, alla 3° disobbedienza ce l’eliminazione con la possibilità di proseguire il percorso a scopo didattico, nel tempo massimo di 60 secondi, trascorso i quali si dovrà abbandonare il campo gara.
START: Categoria di precisione. Percorso di crocette e indicatori di traiettoria (birilli). Massimo 8 salti. L’abbattimento di ogni ostacolo (croce) comporta 4 penalità
, l’abbattimento di ogni indicatore di traiettoria o passaggio fuori da essi comporta 2 penalità. Alla prima disobbedienza saranno attribuite 4 penalità alla seconda ci sarà l’eliminazione del binomio con la possibilità di proseguire il percorso ai fini didattici, nel tempo massimo stabilito di 60 secondi dopodiché si dovrà lasciare il campo gara. B1: Categoria di precisione. Massimo 8 salti. L’abbattimento di ogni ostacolo comporta 4 penalità. Alla prima disobbedienza saranno attribuite 4 penalità alla seconda ci sarà l’eliminazione del binomio con la possibilità di proseguire il percorso ai fini didattici, nel tempo massimo stabilito di 60 secondi dopodichè si dovrà
lasciare il campo gara.
B2, B3, B4, *C1 GP: Le formule di gara di queste categorie si rifanno al prontuario federale di Salto Ostacoli.
N. B. La caduta comporta l’eliminazione e l’impossibilità di risalire a cavallo nel campo gara, in tutte le categorie. Qualora la caduta avvenisse nel campo prova, la responsabilità della risalita dell’atleta è del tecnico di riferimento.
La partecipazione di allievi junior alle categorie superiori alla START è subordinata al conseguimento di tre piazzamenti con 0 penalità nella categoria START.
Per partecipare alla categoria C1 GP tutti gli allievi junior devono aver conseguito almeno 2 piazzamenti con 0 penalità nelle 5 posizioni della classifica generale della categoria B4.
S’intendono qualificati gli allievi junior che abbiano precedentemente preso parte a qualsiasi categoria di Salto Ostacoli o che siano dichiarati idonei del Tecnico di riferimento se in possesso delle adeguate abilitazioni (tessere completa ASC)
Art. 6 CLASSIFICHE DI GIORNATA -CLASSIFICHE GENERALI
In tutte le manifestazioni saranno stilate le classifiche delle categorie in programma nella giornata, sulla base della quale saranno effettuate le premiazioni come previsto del Regolamento ASC Sport Equestri.
Tutti i binomi partecipanti alle manifestazioni inserite nel calendario ufficiale ASC, saranno iscritti automaticamente ai Campionati e Tour ed acquisiranno, i punteggi di onore in ogni prova alla quale prenderanno parte. Per la definizione della classifica generale, saranno presi in considerazione i migliori risultati conseguiti in base ai criteri di classifica di Campionati e Tour con le seguenti modalità di scarto:
Campionato /Tour di meno 5 tappe 1 risultato di scarto Campionato / Tour da 6 a 8 tappe 2 risultati di scarto
(non è comunque obbligatoria la partecipazione a un numero di gare)
Al 1° classificato verranno attribuiti tanti punti quanti saranno i partenti della categoria più 1;
al 2° classificato verranno attribuiti tanti punti quanti saranno i partenti della categoria meno 1, il 3°prenderà i punti del secondo meno 1 e così via a scendere;
Gli eliminati e i ritirati prenderanno 0 punti.
La Classifica generale Campionati e Tour per cavaliere, sarà stilata in base alla somma dei punti d’onore assegnati nelle diverse giornate in calendario.
A tutti i pari merito saranno attribuiti i punti d’onore della posizione guadagnata in classifica, alle successive posizioni di classifica (esempio in caso di 2 binomi classificati 4° ex equi, al successivo binomio sarà attribuito la 6° posizione in classifica).
Nelle classifiche finali di Campionati / Tour, cosi come in Campionati Regionali e Special Event, etc., in casi di parità sarà favorito il cavaliere più giovane.
Si può partecipare a una sola classifica generale ma tutte le classifiche di giornata. La partecipazione alla classifica generale presuppone: la dichiarazione del tecnico alla prima iscrizione del campionato stesso, oppure, sarà considerata la categoria più bassa alla quale si è partecipato nella prima tappa effettuata.
Le classifiche complete saranno inviate tramite e-mail ai circoli partecipanti.
Il circolo che ospita qualsiasi manifestazione patrocinata da ASC dovrà farsi carico economico per quello che riguarda lo staff per il buon andamento dell’evento. Lo staff tecnico necessario per lo svolgimento delle giornate di gare verrà fornito dall’ASC
(es. giuria, centro calcoli, personale di campo, etc.).
In tutte le categorie, è obbligatoria la tenuta regolamentare (giacca nera o blu, camicia, pantalone bianco e stivale nero) saranno ammesse su deroga della giuria i giubbini.
Per i pony, sono ammessi sia gli stivali lunghi che gli stivaletti neri, nel caso di stivaletti, con pantalone jodhpur sempre bianco e beige. Sono ammessi le ghette nel rispetto dei colori degli stivaletti sopra descritti (no frange).
E’ obbligatorio il cap (casco) e consigliato il corpetto proteggi schiena.
Nelle iscrizioni dovranno essere indicate le categorie dei percorsi a cui si intende partecipare.
Il non rispetto di tale limite non garantirà l’accettazione delle stesse e comunque darà la facoltà al comitato organizzatore di maggiorare le iscrizioni di un importo massimo di € 5,00 (importo di competenze della segreteria del ASC).
Sarà comunque previsto un limite massimo di iscrizioni raggiunto il quale si creerà una lista di attesa, le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico.
L’iscrizione alla gara, che per uno junior deve avvenire a firma del presidente dell’associazione o Società Sportiva di appartenenza che dovrà indicare anche il tecnico di almeno 1° livello responsabile dello junior.
L’iscrizione viene inoltre intesa come dichiarazione di possesso di idoneo e valido tesseramento sportivo ASC o, qualora previsto dal programma, come possesso di tesseramento con altro Ente, Disciplina Associata o Federazione riconosciuti dal C.O.N.I.
Gli ordini di partenza verranno stilati in base alle iscrizioni e non è previsto il foglio firme.
Le variazioni all’ordine di partenza si potranno effettuare fino ad un’ora prima dell’inizio della categoria, dopodichè, solo per particolari esigenze, si potranno effettuare delle variazioni agli ordini di partenza rivolgendosi direttamente alla
Il mancato rispetto da parte di un concorrente dell’ordine di partenza o un eccessivo ed ingiustificato ritardo alla chiamata da parte della Giuria, può costituire insindacabile motivo di eliminazione da parte del Giudice Titolare.
Le premiazioni finali di Campionati e Tour saranno organizzate dall’ASC presso il Comitato Organizzatore ospitante della finale o preferibilmente in altra sede e data.
Nelle singole tappe saranno premiate tutte le categorie svolte ed eventualmente unificate a cure del comitato organizzatore. Ad ogni partecipante verrà offerto un oggetto ricordo della giornata. Tutti i partecipanti di ogni categoria si dovranno presentare in premiazione.
Art. 12 MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E QUOTE DI ISCRIZIONE
Fermo restando quanto previsto dal precedente Art. 5 la formalizzazione dell’iscrizione da parte del Tecnico responsabile dell’allievo juniores va intesa come dichiarazione di idoneità alla partecipazione e quindi di possesso dei necessari requisiti da Regolamento ASC.
La partecipazione ad una gara con un tesseramento non conforme al presente Regolamento potrà essere oggetto di deferimento agli organi di giustizia sportiva ASC.
Quote d’iscrizione e quote indicative:
Categorie A, START |
€10,00 |
Categorie B |
€15,00 |
Categoria C1 Gp |
€20,00 |
Costo Box |
€15,00 |
Costo paddock |
€10,00 a cavallo |
.
Quote indennità:
indennità di Segreteria (ritardo iscrizioni) €5,00 a percorso.
Il responsabile dei tecnici individuato tra i tecnici della manifestazione sportiva affiancherà i direttori tecnici di giornata per il buon andamento della manifestazione.
Fermo restando quanto previsto dal precedente Art.9 circa la necessità di possedere un titolo tecnico minimo di 1° livello per poter accompagnare allievi junior in gare di avviamento all’equitazione, sono previste le seguenti possibilità di delega da perfezionare in sede di iscrizione:
Da Tecnico di riferimento dello junior a altro Tecnico di 1° livello o superiore Da Genitore o esercente patria potestà dello junior a Tecnico di 1°livello o superiore.
Nell’ambito dell’impianto dove si svolge la manifestazione, il Tecnico di 1° livello o superiore responsabile dello junior, potrà avvalersi di collaboratori in possesso di titolo di base.
La regolarità del tesseramento e quindi della copertura assicurativa di atleti junior che partecipano a manifestazioni ASC deve essere verificata dal Presidente della ASD o SSD di riferimento. Gli atleti senior rispondono direttamente delle loro responsabilità. Cavalli e Pony dovranno essere in regola con le normative sanitarie e pertanto in possesso di documento identificativo e delle previste vaccinazioni e profilassi. Sono previsti dei controlli a campione su richiesta del Veterinario di servizio o
Limite previsto dei percorsi per cavalli e pony è dettato dal buon senso, fermo restando che se un ufficiale di gara ASC ritiene che il cavallo/pony non sia in grado di continuare sarà decisione insindacabile.
Tutto ciò che non è menzionato all’interno del Regolamento Salto Ostacoli ASC, farà fede il Regolamento FISE Salto Ostacoli.
Ogni manifestazione sportiva ASC Dipartimento Lazio prevede le seguenti figure obbligatorie:
● Giudice Titolare (ASC)
● Assistente Giudice
● Speaker e Tecnico audio (ASC)
● Direttore di campo (ASC)
● Personale di campo
● Responsabile evento (ASC)
● Personale alla porta (C.G. – C.P.)
● Segreteria Accreditamento
● Segreteria Concorso (ASC)
● Ambulanza con medico (convenzione ASC)
● Veterinario
● Maniscalco (reperibile)
● Fotografo (convezione ASC)
Segreteria Nazionale Sport equestri c/o Comitato provinciale A.S.C Siena
C.F. 92071720525